Accueil / Traductions / Italiano / Un tarlo nelle ossa

Un tarlo nelle ossa

 La collezione dei proverbi offre spesso delle grandi sorprese. Per leggerli, sarebbe meglio provare ad assumere uno sguardo che non sia il nostro di donne e uomini del terzo millennio.

Il caso di Proverbi 12,4: “Una donna che fa vergogna è un tarlo nelle ossa di suo marito” o di Proverbi 21,9 “Meglio abitare sul canto di un tetto, che in una gran casa con una moglie rissosa” è tipico a questo proposito.

Nell’Antichità non si pongono questioni di femminismo o maschilismo. C’è una spartizione di ruoli sociali legata ai sessi: gli uomini sono spesso fuori casa, fanno la guerra, fanno politica ( senza dubbio molto parolaia ), esercitano diversi mestieri. La donna resta a casa, alleva i figli piccoli e soprattutto amministra la casa come sottolinea il capitolo 31 dei Proverbi. La signora è padrona in casa, molto più di quanto si pensi. Si comprende meglio come “una moglie rissosa sia un tarlo nelle ossa di suo marito”. La donna è considerata come inferiore all’uomo anche se in questo campo, come anche in altri, la società giudaica è progressista. All’epoca non si direbbe di un uomo quello che si dice di una donna…

Oggi che il paesaggio storico e sociologico è cambiato, si scriverebbe senz’altro che “un uomo che fa vergogna o rissoso è un tarlo nelle ossa della sua sposa”. Infatti, al di fuori dei passaggi sulla Saggezza che sono teologici, il libro dei Proverbi presenta una collezione di sentenze interessanti per lo storico e il sociologo. Bisogna anche leggere i Proverbi con humour, perché ce n’è parecchio in questo libro…

In tutti i casi, resta il fatto che in una coppia, se uno dei due coniugi ha un cattivo carattere, avvelena la vita dell’altro quale che sia l’epoca !

Don

Pour faire un don, suivez ce lien

À propos Évangile et liberté

.Evangile-et-liberte@evangile-et-liberte.net'

Laisser un commentaire

Ce site utilise Akismet pour réduire les indésirables. En savoir plus sur la façon dont les données de vos commentaires sont traitées.

En savoir plus sur Évangile et Liberté

Abonnez-vous pour poursuivre la lecture et avoir accès à l’ensemble des archives.

Continuer la lecture