Accueil / Traductions / Italiano / I miti delle origini

I miti delle origini

Anche se differenti gli uni dagli altri, questi miti sono accomunati dal ritorno a un tempo primordiale; manifestano il desiderio di conoscere il passato originale e fanno luce sul nostro bisogno di sapere chi siamo realmente e quale sarà il nostro avvenire.

Nella tradizione mitologica del Vicino Oriente antico i miti d’origine hanno lo status di racconti fondativi. Il poema babilonese della creazione, l’”Enuma elish”, è stato scritto per giustificare la supremazia di Marduk sugli altri dèi. Le prime righe di questo poema offrono un parallelo interessante con l’inizio del Genesi. Ritroviamo gli stessi elementi primordiali: le acque dolci (Apsu) e l’abisso delle acque salate (Tiamat, cfr. l’ebraico tehom), personificate. Da loro nasceranno i primi dèi, fino alla nascita del Cielo, Anu, che “genera a sua immagine” il padre di Marduk. Prima della creazione del mondo e dell’uomo da parte di quest’ultimo, ecco un processo di generazione progressiva degli elementi cosmici e degli dèi. L’uomo, quanto a lui, è creato per liberare gli dèi dalla servitù della vita quotidiana.

In un’altra civiltà, i Giapponesi, con il Kojiki (“Cronaca dei fatti antichi”, testo fondativo dello shintoismo) si danno un’origine divina. La prima parte di questa raccolta di miti, di racconti e di leggende si concentra sulle divinità della creazione e le loro avventure fantastiche, tra cui la più celebre è quella di Amaterasu, la dea del sole, che inviò sulla terra i suoi nipoti per dare inizio al lignaggio imperiale; è così stabilita la legittimità del diritto divino della dinastia.

L’ultimo esempio riguarda una delle più antiche culture esistenti oggi al mondo, quella degli Aborigeni d’Australia. Nei loro racconti della creazione, del tempo del Sogno, gli Antenati sono degli uomini o degli animali che passano da una natura all’altra, le cui avventure fanno apparire nuove creature (piante, fiumi, colline, il sole…). Gli Aborigeni apprendono così che la terra è una persona di cui bisogna prendersi cura, cosa che fanno in maniera esemplare.

Il mito della creazione nel Genesi ha dato luogo a numerose riflessioni di teologi, filosofi e psicanalisti. Se bisogna “demitologizzare” questi capitoli del Genesi, non si tratta di sopprimerli (di “demitizzare” la Bibbia); non raccontano avvenimenti reali ma esprimono delle verità profonde il cui significato è costitutivo della mia fede.

Alain Houziaux, pastore della Chiesa riformata di Francia, ben conosciuto dai nostri lettori, ci presenta le sue riflessioni sul mito di Adamo ed Eva.

Don

Pour faire un don, suivez ce lien

À propos Évangile et liberté

.Evangile-et-liberte@evangile-et-liberte.net'

Laisser un commentaire

Ce site utilise Akismet pour réduire les indésirables. En savoir plus sur la façon dont les données de vos commentaires sont traitées.

En savoir plus sur Évangile et Liberté

Abonnez-vous pour poursuivre la lecture et avoir accès à l’ensemble des archives.

Continuer la lecture