Accueil / Traductions / Italiano / Una spiritualità aperta

Una spiritualità aperta

Così definita, la spiritualità in quanto ricerca spirituale attinge, secondo i casi, ad un registro religioso o ad un registro propriamente umano. Dire che la spiritualità è una ricerca equivale così a dire che non è da considerare un dato acquisito ma una ricerca indefinitamente aperta e applicata da ciascuno alla sua esistenza.

Come accedere a questo registro di spiritualità aperta? Bisognerà senza dubbio prendere le distanze dalla religiosità irrigidita. Il fedele si incamminerà quindi su una via di approfondimento personale al di là del cammino ben delimitato dalle convenzioni. La religione è certamente un dispositivo necessario e che fornisce una struttura, ma che non vuole essere restrittivo, chiuso in una ripetizione irrigidita di dogmi e di formulazioni sorpassate. Ma in fondo la vera religione non è sempre un appello all’apertura?

Ma la figura del Nazareno parla di altra cosa che della liberazione possibile e necessaria dalle tutele che impastoiano lo spirito? Se c’è un uomo che si è affrancato da convenzioni ripiegate su se stesse e dai legalismi, non è lui? Quel Gesù non appartiene a nessuno, è di tutti. E che un Gandhi ne abbia fatto un punto di riferimento dice qualcosa in termini di umanità e di universalità. Ecce homo (Ecco l’uomo).

Don

Pour faire un don, suivez ce lien

À propos Évangile et liberté

.Evangile-et-liberte@evangile-et-liberte.net'

Laisser un commentaire

Ce site utilise Akismet pour réduire les indésirables. En savoir plus sur la façon dont les données de vos commentaires sont traitées.

En savoir plus sur Évangile et Liberté

Abonnez-vous pour poursuivre la lecture et avoir accès à l’ensemble des archives.

Continuer la lecture