Accueil / Traductions / Italiano / Don Chisciotte e la crisi del costruire assieme all’Islam

Don Chisciotte e la crisi del costruire assieme all’Islam

Farid El Asri

 

Farid El Asri è antropologo e islamologo a Rabat e Bruxelles.

 

Traduzione di Giacomo Tessaro

 

I recenti fatti di attualità in Francia hanno aperto un pericoloso vaso di Pandora nel quale l’emotività fagocita la razionalità. Dobbiamo tuttavia continuare a capire per superare, insieme, il dolore della cronaca. La conoscenza reciproca rimane la chiave di volta della tranquillità, in particolare con i cittadini di confessione musulmana. Rimane il fatto che persiste un enorme difetto sia della comprensione dei principii islamici e della relativa prassi sia degli approcci pragmatici che permetterebbero di superare le diffidenze reciproche e le controversie sterili. Dovrebbero essere messi in campo degli strumenti per una politica efficace, atta alla prevenzione di azioni radicali, senza creare confusione e senza essenzialismi. Siamo tuttavia costretti a constatare come la saturazione di discorsi sull’Islam rimanga proporzionale all’ignoranza in materia. Se molti percepiscono i musulmani come un problema, in realtà fanno parte della soluzione. La scommessa della fiducia è lungi dall’essere vinta e il clima di crisi epocale costituisce un terreno favorevole al degrado. Gli schemi mentali si armonizzano con una realtà violenta. È proprio in mezzo a queste turbolenze crescenti che bisogna continuare a uscire, malgrado tutto, dai ghetti mentali, sociali e culturali. Meglio dunque auspicare degli incontri di trasformazione a favore del corpo sociale, senza sterili buonismi o demonizzazioni incontrollate. È in gioco il dilemma tra etica di convinzione ed etica di responsabilità. Nelle “Nuove paure” (Bollati Boringhieri, 2013) il sociologo Marc Augé fa notare come, se è vero che avvertiamo l’urgenza, è altrettanto vero che constatiamo la nostra impotenza ad agire. La storia del tempo presente è attraversata da crisi castranti, ma il possibile rimane come dato dell’equazione. La coltivazione, mediaticamente lucrativa, della paura non è ancora arrivata fino in fondo, ma non per questo bisogna cessare di sperare, come tanti Don Chisciotte nell’ipermodernità.

 

 

Don

Pour faire un don, suivez ce lien

À propos Gilles

a été pasteur à Amsterdam et en Région parisienne. Il s’est toujours intéressé à la présence de l’Évangile aux marges de l’Église. Il anime depuis 17 ans le site Internet Protestants dans la ville.

Laisser un commentaire

Ce site utilise Akismet pour réduire les indésirables. En savoir plus sur la façon dont les données de vos commentaires sont traitées.

En savoir plus sur Évangile et Liberté

Abonnez-vous pour poursuivre la lecture et avoir accès à l’ensemble des archives.

Continuer la lecture