Accueil / Traductions / Italiano / Le grandi parole della teologia: Theotokos

Le grandi parole della teologia: Theotokos

La teologia, come ogni disciplina, è una ricerca permanente, per questo ha bisogno di costruire un suo vocabolario, che evochi le idee che essa va elaborando. Ma, come in tutti i linguaggi specialistici, le sue parole divengono a volte inaccessibili. In questa serie vogliamo rendere più semplici delle parole che in realtà non lo sono. La teologia è alla portata di tutte e tutti!

Di Henri Persoz

Henri Persoz è ingegnere in pensione. Alla fine della sua carriera ha intrapreso gli studi completi di teologia, che gli hanno permesso di difendere, ancora meglio di quanto già non facesse, il suo approccio molto liberale al cristianesimo.

Traduzione di Giacomo Tessaro

Questo termine greco significa letteralmente “che ha generato Dio”, ma spesso in italiano lo si traduce con “Madre di Dio”. Un prete ortodosso mi diceva che i fedeli dell’ortodossia sono sempre invitati a dire “Madre di Dio” dopo aver pronunciato il nome di Maria.

Nel cristianesimo si pose presto il problema di sapere se Maria è madre di Cristo solamente “secondo la sua umanità” o anche “secondo la sua divinità”; un problema che scatenò vivaci controversie nei primi secoli della Chiesa. Il primo a impiegare il termine “theotokos” fu Clemente Alessandrino (151-215). Nella famosa Scuola di Alessandria venne sempre sostenuta l’idea dell’unione delle due nature di Cristo, quella umana e quella divina, e l’idea di Maria madre di Dio divenne molto popolare, arrivando fino ai Padri della Chiesa.

Nestorio (381-451), patriarca di Costantinopoli, si distinse come oppositore di questa idea, in quanto si era formato alla Scuola di Antiochia, dove, alla stregua di Ario (256-336), si pensava che Cristo fosse nato uomo, e solo in seguito divenuto Dio. Nestorio non poteva ammettere che Dio fosse uscito dal ventre di una donna: “La creatura non può generare il creatore” scrisse nelle sue controversie con Cirillo d’Alessandria (376-444), allora vescovo di quella città, ma fu condannato al Concilio di Efeso (431), nel corso del quale venne riaffermata la dottrina della Theotokos. Poco dopo, Nestorio fu destituito e mandato in esilio, dove alcuni anni dopo morì. Esistono ancora dei nestoriani in Oriente, per esempio in Iraq, e nel VII secolo alcuni emigrarono fino in Cina.

La Riforma luterana non ha dato molto seguito all’espressione di “Madre di Dio”, troppo legata alla costante tendenza di elevare Maria al di sopra della condizione umana. I protestanti sono in pratica nestoriani, ma i più non lo sanno.

Don

Pour faire un don, suivez ce lien

À propos Gilles

a été pasteur à Amsterdam et en Région parisienne. Il s’est toujours intéressé à la présence de l’Évangile aux marges de l’Église. Il anime depuis 17 ans le site Internet Protestants dans la ville.

Laisser un commentaire

Ce site utilise Akismet pour réduire les indésirables. En savoir plus sur la façon dont les données de vos commentaires sont traitées.

En savoir plus sur Évangile et Liberté

Abonnez-vous pour poursuivre la lecture et avoir accès à l’ensemble des archives.

Continuer la lecture