Accueil / Traductions / Italiano / Il mio liberalismo: La mistica liberale

Il mio liberalismo: La mistica liberale

Di Samuel Macaigne
laureato in letteratura francese, insegna lettere moderne in un liceo della periferia di Parigi.

Traduzione di Giacomo Tessaro

In questa serie, diversi autori spiegano il “loro” liberalismo, facendoci intravedere come questa corrente sia ricca e plurale.

È paradossale che l’apparizione, in piena crisi della modernità, di un liberalismo teologico ultrarazionalista, e il successo ecumenico di Karl Barth, siano riusciti a ridurre il protestantesimo al semplice rango di morale pragmatica. Ormai si tratta di fare una scelta di campo tra una predicazione e una pastorale che si riducono a garbate lezioncine e lo scossone del delirio, schiumante di lodi e di esorcismi al suono delle chitarre; tra la morale perfettina e la profezia che porta il cervello all’ammasso.

Dobbiamo deplorare o, peggio ancora, compiacerci dell’irrimediabile scomparsa della mistica all’interno delle tradizioni luterana e riformata? Prima di tutto, vediamo di comprendere il senso del termine. Qui non parliamo, alla stregua di certi Herrnhuter, di mortificare se stessi contando i litri di sangue che colano dalla croce il venerdì, verso le cinque meno un quarto, e tanto meno (oltrepassando la frontiera) di procedere alla conta delle frecce misericordiose collezionate dalle sante spagnole. Pensiamo piuttosto a una mistica che sia prima di tutto l’applicazione più fedele di certi principî della Riforma, perché qui si parla del legame tra Dio e l’uomo, non certo legame di tutela o sottomissione, bensì certezza, individuale e collettiva, che l’Eterno ama ciascuno e ciascuna senza condizioni, che coloro che riteniamo colpevoli lo sono per circostanze sfavorevoli, non necessariamente per cattiva volontà.

La falsa liberazione dei born again Christians crede di emancipare gli uomini e le donne, ma in realtà li aliena; la mistica liberale ci affranca attraverso l’incontro con Dio. Non è una via facile: passa per la lotta di Giacobbe con l’angelo, per il dubbio necessario e incessante, ma ogni volta ci permette di ritrovare la forza che anima la fede senza farci sentire obbligati a pregare sui tetti.

Contro la stupidità, di cui abbiamo innumerevoli esempi, essa conduce alla discrezione colui che conta, in modo maldestro ma sicuro, di percorrere il suo sentiero nell’intimità di un dialogo privo di parole, ineffabile, nella sua Chiesa interiore.

Don

Pour faire un don, suivez ce lien

À propos Gilles

a été pasteur à Amsterdam et en Région parisienne. Il s’est toujours intéressé à la présence de l’Évangile aux marges de l’Église. Il anime depuis 17 ans le site Internet Protestants dans la ville.

Laisser un commentaire

Ce site utilise Akismet pour réduire les indésirables. En savoir plus sur la façon dont les données de vos commentaires sont traitées.

En savoir plus sur Évangile et Liberté

Abonnez-vous pour poursuivre la lecture et avoir accès à l’ensemble des archives.

Continuer la lecture