Quel giorno Gesù ha ricevuto una visita inattesa. Una visita che non avrebbe dovuto esserci, perché la sua intenzione era di restare in incognito: “Poi Gesù partì di là e se ne andò verso la regione di Tiro. Entrò in ...
Lire la suite...I Giochi Olimpici e il rischio del nazionalismo
Il XX secolo è un periodo segnato dal contrasto. Quest’ultimo è infatti evidente quando si considerano due nozioni che sembrano contraddirsi: la nozione di “nazionalismo” e l’avvenimento sportivo dei “Giochi Olimpici”. La loro origine risale all’Antichità, ma noi qui ci ...
Lire la suite...I Testimoni di Geova sono cristiani?
Risposta di Gilles Castelnau traduzione Giacomo Tessaro Questa domanda mi inquieta, al di là della riflessione teologica che essa suscita (Cos’è essere cristiani? Significa affermare certi dogmi? Se sì, quali? Quelli dei cattolici: incarnazione, Trinità, divinità di Gesù, Assunzione di ...
Lire la suite...Siamo tutti destinati a brillare
Nelson Mandela traduzione Giacomo Tessaro La nostra più grande paura non è di essere inadeguati. La nostra paura più profonda è di essere potenti al di là del misurabile. È la nostra luce, non la nostra oscurità, che ci spaventa ...
Lire la suite...PERCHÈ ANCORA PARLARE DI GESÙ-CRISTO venti secoli dopo?
Testimoni lo siamo anche noi, in modo sovente segreto e invisibile, ogni volta che attraverso noi il Vangelo diventa vero. Ma tra questa nube di testimoni (Ebrei 12,1) che segna la storia del cristianesimo, Gesù-Cristo resta l’insuperabile referenza. Ecco quello ...
Lire la suite...Come mai ci sono diverse religioni monoteiste?
Il fatto che diede avvio all’islam fu la riforma di Maometto che semplificò di molto la dottrina cristiana (incarnazione, redenzione, trinità etc.). Quelli che rifiutarono questa riforma continuarono a chiamarsi cristiani, quelli che l’accettarono si chiamarono musulmani. Il fatto che ...
Lire la suite...Perché i credenti cercano disperatamente nuove definizioni di Dio/degli dèi? Non è che, molto semplicemente, tutte le antiche definizioni di quegli spauracchi immaginari si sono rivelate assurde?
Quando si viveva in un mondo feudale gerarchizzato ognuno esigeva con presunzione e orgoglio la sottomissione degli uomini situati al di sotto, come ci si sottometteva con ossequiosità a coloro che erano superiori; questa situazione, che oggi ci appare assurda, ...
Lire la suite...Qual è stato il ruolo del protestantesimo nei cambiamenti dogmatici del cristianesimo sul denaro?
Risposta di Gilles Castelnau Il protestantesimo – in particolare calvinista – ha ricusato la concezione cattolica della preferenza accordata ai poveri. Calvino ha fatto proibire l’accattonaggio a Ginevra in nome del rispetto dovuto a tutti e ha fatto trovare un ...
Lire la suite...Impensabile resurrezione
La fede nella resurrezione dei morti era diffusissima nel giudaismo nel I secolo, in particolare nel pensiero farisaico a cui si ispirava Gesù e alla cui scuola si era formato Paolo. Questa credenza si ispirava ad alcuni testi biblici come ...
Lire la suite...Dagli dèi a Dio
L’etnologia, la storia delle religioni, la psicologia forniscono dei dati sempre più precisi sulle cause e le condizioni della genesi dell’idea di Dio. Il sorgere di questo pensiero sembra legato alla più primitiva esperienza umana. Quali sono le caratteristiche principali ...
Lire la suite...