Forse la parola “catechismo” puzza anch’essa di vecchio e ci disturba utilizzarla? Contiene il senso peggiorativo di “indottrinamento”. Eccovi le verità stabilite (o rivelate o sacre) che bisogna imparare… a memoria e saper riprodurre tali e quali, senza riflettere, senza ...
Lire la suite...Niccolò Cusano, apostolo della pace religiosa
Gilles Bourquin traduzione Giacomo Tessaro Niccolò Cusano (1401-1464), detto anche da Cusa in ragione del suo luogo di nascita, una città tedesca (Kues) sulla Mosella, è il pensatore più profondo del suo secolo. Studia nei Paesi Bassi presso i Fratelli ...
Lire la suite...Dov’è Dio?
Dio non c’èSì, che fa Dio, dove si trova? Tale può essere la domanda, terribilmente angosciosa, disperata, delle donne e degli uomini per cui il Cielo è vuoto e Dio è un Dio assente. Che si tratti di vittime della ...
Lire la suite...Bestemmia
Bisogna innanzitutto notare che sono i fedeli della divinità che rimangono feriti dalla bestemmia, poiché una divinità che non sopporta l’ingiuria sarebbe ben meschina. Questo nulla toglie alla condanna; ferire delle persone è comunque grave, addirittura più grave che ferire ...
Lire la suite...Caro fratello musulmano, salute a te!
Sono così felice che voi onoriate Issa-Gesù e lo consideriate come un grande profeta. Io faccio lo stesso con Muhammad. Voi non potete ammettere che abbiano fatto di Issa-Gesù il figlio di Dio, Dio stesso; nemmeno io. La nozione-dottrina di ...
Lire la suite...Inventare una politica dell’ospitalità
Marie-Noële Duchêne traduzione Giacomo Tessaro Come introduzione al testo di Raphaël Picon, ecco alcuni estratti del Preambolo dell’opuscolo del servizio ecumenico di aiuto ai migranti e ai rifugiati Cimade, “40 proposte per inventare una politica dell’ospitalità” pubblicato nel settembre 2011.
Lire la suite...“Ero straniero e mi avete accolto” (Matteo 25,11)
“Le certezze fondate sulle emozioni, scrive, questo ‘buon senso’ condiviso che afferma che gli altri non sono come noi e che, andando ancora oltre, ci sono inferiori, provengono da un riflesso psicosociale condiviso da tutta l’umanità […]. Etnologi, geografi, linguisti, ...
Lire la suite...Rileggere la Bibbia alla luce dell’omosessualità
La gestione della differenza è sempre stata delicata nelle società umane, in modo particolare nelle istituzioni. Quando l’identità del gruppo si definisce in contrasto con coloro che non ne fanno parte e che vengono percepiti come una minaccia è inevitabile ...
Lire la suite...È per la sola grazia di Dio che noi siamo salvi (Sola gratia)!
Certo, la grazia è il fondamento di una pratica religiosa disinteressata. Ma questo annuncio liberatore, che avrebbe dovuto liberarci dalla preoccupazione di noi stessi, ci ha al contrario troppo spesso ricentrati su di noi in una prospettiva moralizzatrice e colpevolizzante: ...
Lire la suite...“Ecco, io faccio entrare in voi lo Spirito e voi rivivrete”
Soffio divino, dinamismo creatore, slancio vitale, che gonfia i polmoni di coraggio e di armonia e permette di resistere alle forze distruttive dell’esistenza. Il Soffio di Dio “si librava nelle tenebre sulla superficie dell’abisso” (Genesi 1,2) quando “la terra era ...
Lire la suite...